TRACCIATO RECORD SPECIALISTICA PER L’ANNO 2007
Posizione |
NOME CAMPO |
TipoLung. |
DESCRIZIONE |
Vincolo |
Livello di controllo |
1-3 |
Regione addebitante |
AN 3 |
Valore ammesso: - 110 = Marche, per le prestazioni erogate da strutture marchigiane - nel caso della mobilità passiva interregionale il codice della regione inviante l’addebito |
OBB |
scartante |
4-6 |
Zona territoriale / Azienda Ospedaliera inviante |
AN 3 |
Valore ammesso: - codice a tre cifre identificativo della Zona territoriale/Azienda ospedaliera/INRCA che trasmette il dato relativo alla prestazione erogata da strutture sia a gestione diretta che, per le Zone territoriali, anche da strutture e professionisti accreditati nell’ambito del proprio territorio; - nel caso della mobilità passiva interregionale il codice della USL/AO inviante l’addebito |
OBB V |
scartante |
7-12 |
Codice struttura accettante / richiedente |
AN 6 |
Valore ammesso: codice identificativo della struttura accettante/richiedente usato nei modelli STS 11 e RIA 11 dei flussi ministeriali Il valore di questo campo di norma coincide con quello del campo denominato “Codice struttura erogante la prestazione”, assume un valore diverso solo nel caso in cui la struttura che ritira l’impegnativa o che ha il contatto con l’utente è diversa dalla struttura che materialmente eroga la prestazione. Es. quando il prelievo ematico è effettuato presso un distretto e l’esame del campione viene effettuato in uno dei laboratorio analisi a gestione diretta della stessa Zona territoriale; Nel caso di prestazioni richieste in regime di cessione di servizi si precisa che si dovrà indicare la struttura STS11 che ha il contatto con l’utente e che si vedrà attribuito l’eventuale ticket riscosso |
OBB V
|
scartante |
13-18 |
Codice struttura erogante la prestazione |
AN 6 |
Valore ammesso: codice identificativo della struttura erogante usato nei modelli STS 11 e RIA 11 dei flussi ministeriali - per le prestazioni erogate in regime libero professionale, qualora la struttura dove si eroga la prestazione non risulti codificata nel modello STS11, indicare la struttura di appartenenza del medico erogante la prestazione; - nel caso di prestazioni richieste in cessione di servizi, se la struttura richiedente non disponesse del codice identificativo della struttura erogante è sufficiente segnalare il codice della Zona territoriale ò dell’azienda ospedaliera o dell’INRCA erogante (i primi tre caratteri riguarderanno il codice della Zona Territoriale o dell’Azienda Ospedaliera o dell’INRCA i successivi tre caratteri andranno riempiti con zeri) |
OBB |
scartante |
19 |
Tipologia del medico prescrittore |
AN 1 |
Valori ammessi: E’ indicata la codifica del D. M. 24.06.2004, integrata da ulteriori codici individuati a livello regionale F = medico di medicina generale P = pediatra di libera scelta H = ospedaliero A = specialista ambulatoriale (ex SUMAI) G = guardia medica T = guardia medica turistica C = specialista di struttura privata accreditata U = medico di azienda ospedaliero-universitaria D = dipendente dei servizi territoriali ASL/ASUR Z = altra specializzazione W = medico di altra regione X = medico pronto soccorso Y= medico SERT |
OBB |
segnalazione |
20-35 |
Codice fiscale medico prescrittore |
AN 16 |
Valori ammessi: il codice fiscale del medico prescrittore |
OBB |
segnalazione |
36-51 |
Codice fiscale del medico che eroga la prestazione |
AN 16 |
Valori ammessi: il codice fiscale del medico che ha erogato la prestazione |
FAC |
segnalazione |
52-81 |
Cognome dell’utente |
AN 30 |
TUTTO MAIUSCOLO per i casi di anonimato va inserita la dicitura ANONIMO |
OBB V |
segnalazione |
82-101 |
Nome dell’utente |
AN 20 |
TUTTO MAIUSCOLO per i casi di anonimato va inserita la dicitura ANONIMO |
OBB V |
segnalazione |
102 |
Sesso dell’utente |
AN 1 |
Valori ammessi: 1 = maschio 2 = femmina |
OBB |
segnalazione |
103-110 |
Data di nascita dell’utente |
Data 8 |
formato ggmmaaaa |
OBB V |
scartante Solo quando il campo “Codice fiscale utente” assume il valore SSSSSSSSSSSSSSSS |
111-126 |
Codice fiscale dell’utente |
AN 16 |
Valori ammessi: - cittadini italiani e cittadini stranieri residenti in Italia = codice fiscale rilasciato dal Ministero dell’Economia e Finanze - stranieri non in regola con le norme di ingresso/soggiorno (DPR 394/94) = codice regionale STP così composto: [“STP”+ codice regione + codice Zona Territoriale + progressivo] - anonimi = XXXXXXXXXXXXXXXX - soggetto assicurato da istituzioni estere = SSSSSSSSSSSSSSSS |
OBB |
scartante |
127-132
|
Comune di residenza dell’utente |
AN 6 |
Va indicato il comune dove l’utente risulta legalmente residente per i residenti in Italia = codice ISTAT del Comune italiano di residenza per i residenti all’estero = 999 seguito dal codice dello Stato estero definito dal Ministero dell’Interno per gli stranieri STP = 999 seguito dal codice dello Stato estero definito dal Ministero dell’Interno per i neonati = il comune di residenza è quello della madre , fatto salvo quanto previsto dalla Legge 127/1997 per i senza fissa dimora = 999999 |
OBB |
scartante |
133-135 |
Regione di residenza dell’utente |
AN 3 |
Valori ammessi: per i residenti in Italia = codice definito dal D.M. 17.09.1986 relativo alla regione cui appartiene il Comune di residenza dell’utente per i residenti all’estero = codice dello stato estero definito dal Ministero dell’Interno per gli stranieri STP = codice dello stato estero definito dal Ministero dell’Interno |
OBB |
scartante |
136-138 |
Zona Territoriale/azienda U.S.L. di residenza dell’utente |
AN 3 |
Valori ammessi: - se residente fuori Regione va indicato Codice della U.S.L. (stabiliti per singola regione con decreti ministeriali del 1995) che comprende il Comune di residenza dell’utente; - se residente nella Regione Marche va indicato il codice della Zona territoriale; se straniero non iscritto al SSN = 999 |
OBB |
scartante |
139-140 |
Stato estero risultante nella TEAM |
AN2 |
Sigla dello stato estero di appartenenza dell’assistitoNecessario (nel caso in cui sia presente nella ricetta) al fine dell’attribuzione della spesa all’istituzione estera |
OSP |
scartanteSolo quando il campo “Codice fiscale utente” assume il valore SSSSSSSSSSSSSSSS |
141-168 |
Istituzione competente(soggetti assicurati da istituzione estera) Campo 7 della TEAM |
AN28 |
Necessario nel caso in cui sia presente in ricetta al fine di attribuire la spesa all’Istituzione estera del soggetto.Da compilare quando il campo “tipo ricetta” del file C2 assume uno dei seguenti valori:EE, UE, NE, NXValori ammessi:Il codice della istituzione competente del soggetto assicurato da Istituzione estera Tale informazione è desumibile dalla Tessera europea di malattia o documento equivalente dell’assicurato estero |
OSP |
scartanteSolo quando il campo “Codice fiscale utente” assume il valore SSSSSSSSSSSSSSSS |
169-188 |
Numero identificazione personale(soggetti assicurati da istituzione estera) Campo 6 della TEAM |
AN20 |
Necessario nel caso in cui sia presente in ricetta al fine di attribuire la spesa all’Istituzione estera del soggetto.Numero di identificazione personale del soggetto assicurato da Istituzione esteraTale informazione è desumibile dalla Tessera europea di malattia o documento equivalente dell’assicurato estero |
OSP |
scartanteSolo quando il campo “Codice fiscale utente” assume il valore SSSSSSSSSSSSSSSS |
189-208 |
Numero identificativo tessera(soggetti assicurati da istituzione estera) Campo 8 della TEAM |
AN20 |
Necessario nei casi in cui sia presente in ricetta al fine di attribuire la spesa all’Istituzione estera del soggettoNumero di identificazione della tessera del soggetto assicurato da Istituzione esteraTale informazione è desumibile dalla Tessera europea di malattia o documento equivalente dell’assicurato estero. Se il documento equivalente non riporta il numero di identificazione della tessera, le caselle possono essere lasciate in bianco |
OSP |
scartanteSolo quando il campo “Codice fiscale utente” assume il valore SSSSSSSSSSSSSSSS |
209-216 |
Scadenza della tessera Campo 9 della TEAM |
Data 8 |
Va indicata la data di scadenza riportata sulla tessera nel formato ggmmaaaa |
OSP |
scartanteSolo quando il campo “Codice fiscale utente” assume il valore SSSSSSSSSSSSSSSS |
217-232 |
Numero ricetta |
AN 16 |
Dal codice a barre della ricetta va escluso il carattere speciale posto all’inizio di ciascuno dei due campi che compongono il numero della ricetta. Nel caso di prestazioni ad accesso diretto, prestazioni di pronto soccorso e di prestazioni richieste in regime di cessione di servizi riportare il numero progressivo dell’utente o il numero del registro o il numero della richiesta. |
OBB |
scartante |
233-234 |
Progressivo riga per ricetta |
N 2 |
Numero progressivo delle prestazioni di una stessa ricetta Inizia sempre con 01 che è la prima riga/record della ricetta e che contiene tutte le informazioni riguardanti la struttura erogatrice e l’utente e la prima prescrizione. Eventuali righe/record successive dovranno comunque essere integralmente compilati ed andranno codificati con i progressivi 02, 03, ecc. L’ultima riga/record 99 deve essere sempre presente e costituisce l’identificativo di fine ricetta Nel file C2 (dati prestazioni sanitarie) deve essere presente il corrispondente numero progressivo riga |
OBB V |
scartante |
235 |
Posizione contabile |
AN 1 |
La posizione contabile del file C1 e del file C2 devono essere coincidentiValori ammessi: 1 = primo invio (da usare nelle varie fasi di “Trasmissione in Regione”) 3 = prestazione addebitata in ritardo a seguito di storno ad altri 4 = prestazione non acquisita nel data base regionale 5 = prestazione contestata (da usare solo nella fase delle contestazioni) Valori da usare solo nella fase delle controdeduzioni: A = contestazione non accettata, conferma della prestazione B = contestazione accettata, con correzione degli errori segnalati nella prestazione C = contestazione accettata |
OBB |
scartante |
236 |
Modalità di compilazione ricetta |
AN 1 |
Valori ammessi: 1 = compilazione manuale 2 = compilazione con mezzi informatici |
OBB |
segnalazione |
237 |
Modalità di rilevazione del codice fiscale |
AN 1 |
Valori ammessi: D = da ricetta Da compilare solo nel caso che il codice fiscale non sia rilevato dalla Tessera Sanitaria |
OSP |
segnalazione |
238 |
Onere della prestazione |
AN 1 |
Valori ammessi: 1 = SSN 2 = Ministero della Salute per personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile 3 = Istituzioni estere in base a norme comunitarie o Accordi bilaterali di sicurezza Sociale 4 = Paganti in proprio (libera professione, prestazioni fuori LEA) |
OBB |
scartante |
239-258 |
ID |
AN 20 |
Identificativo record identico per ogni blocco di prestazioni dalla riga 1 alla riga 99. Ha la stessa funzione del numero ricetta e deve essere univoco a livello regionale per l’anno di riferimento una volta unito al progressivo riga |
OBB V |
scartante |
FILE C2 Þ ARCHIVIO DATI PRESTAZIONI SANITARIE
Posizione |
NOME CAMPO |
TipoLung. |
DESCRIZIONE |
Vincolo |
Livello di controllo |
1-3 |
Regione addebitante |
AN 3 |
Valore ammesso: - 110 = Marche Þ per le prestazioni erogate da strutture marchigiane - nel caso della mobilità passiva interregionale il codice della regione inviante l’addebito |
OBB |
scartante |
4-6 |
Zona Territoriale/Azienda Ospedaliera inviante |
AN 3 |
Valore ammesso: - codice a tre cifre identificativo della Zona territoriale/Azienda Ospedaliera/INRCA che trasmette il dato relativo alla prestazione erogata da strutture sia a gestione diretta che, per le Zone territoriali, anche da strutture e professionisti accreditati nell’ambito del proprio territorio; - nel caso della mobilità passiva interregionale il codice della USL/AO inviante l’addebito |
OBB |
scartante |
7-12 |
Codice struttura accettante / richiedente |
AN 6 |
Valore ammesso: codice identificativo della struttura accettante/richiedente usato nei modelli STS 11 e RIA 11 dei flussi ministeriali Il valore di questo campo di norma coincide con quello denominato “Codice struttura erogante la prestazione”, assume un valore diverso solo nel caso in cui la struttura che ritira l’impegnativa o che ha il contatto con l’utente è diversa dalla struttura che materialmente erogherà la prestazione. Es. quando il prelievo ematico è effettuato presso un distretto e l’esame del campione viene effettuato in uno dei laboratorio analisi a gestione diretta della stessa azienda sanitaria; Nel caso di prestazioni erogate in regime di cessione di servizi si precisa: Si dovrà indicare la struttura STS11 che ha il contatto con l’utente e che si vedrà attribuito l’eventuale ticket riscosso |
OBB V
|
scartante |
13-18 |
Codice struttura erogante la prestazione |
AN 6 |
Valori ammessi: codice identificativo usato nei modelli STS11 e RIA11 dei flussi ministeriali della struttura che esegue la prestazione Va inserita la struttura che materialmente esegue la prestazione (solitamente coincide con la struttura accettante/richiedente) - per le prestazioni erogate in regime libero professionale, qualora la struttura dove si eroga la prestazione non risulti codificata nel modello STS11, indicare la struttura di appartenenza del medico erogante la prestazione; - nel caso di prestazioni richieste in cessione di servizi, se non si dispone del codice identificativo della struttura erogante è sufficiente segnalare il codice della zona territoriale ò dell’azienda ospedaliera erogante. |
OBB
|
scartante |
19-28 |
Codice centro di costo |
AN 10 |
Indicare il centro di costo aziendale relativo alla struttura che eroga la prestazione |
OBB |
segnalazione |
29-44 |
Numero ricetta |
AN 16 |
Dal codice a barre della ricetta va escluso il carattere speciale posto all’inizio di ciascuno dei due campi che compongono il numero della ricetta (allineati a sinistra) nel caso di prestazioni ad accesso diretto, prestazioni di pronto soccorso, e prestazioni richieste in regime di cessione di servizi riportare il numero progressivo dell’utente o il numero del registro o il numero della richiesta. |
OBB |
scartante |
45 |
Priorità per l’accesso alle prestazioni |
AN 1 |
Va inserita l’indicazione della priorità di richiesta della prestazione da parte del medico prescrittore. Valori ammessi: Z = non classificato U = casella contrassegnata dalla lettera “U” per urgente; B = casella contrassegnata dalla lettera “B” per breve; D = casella contrassegnata dalla lettera “D” per differita; P = casella contrassegnata dalla lettera “P” per programmata; |
OBB
|
segnalazione |
46 |
Effettiva priorità riscontrata al momento dell’esecuzione delle prestazioni |
AN 1 |
Va indicato l’esito della valutazione della priorità effettuato da chi esegue la prestazione. Valori ammessi: Z = non classificato U = prestazione considerata urgente; B = prestazione considerata breve; D = prestazione considerata differita; P = prestazione considerata programmata; |
OBB
|
segnalazione |
47 |
Tipologia di prescrizione |
AN 1 |
Valori ammessi: S = suggerita A = altro |
OSP
|
segnalazione |
48-49 |
Tipo ricetta |
AN 2 |
Valori ammessi: EE = assicurati extraeuropei in temporaneo soggiorno UE = assicurati europei in temporaneo soggiorno NA = assistiti SASN con visita ambulatoriale ND = assistiti SASN con visita domiciliare NE = assistiti da Istituzioni estere NX = assistito SASN extraeuropeo ST = straniero in temporaneo soggiorno AD = pazienti in assistenza domiciliare integrata |
OSP
|
segnalazione |
50 |
Attività richiesta dal pronto soccorso |
AN 1 |
Valori ammessi: 0 = no pronto soccorso 1 = si pronto soccorso |
OBB
|
segnalazione |
51
|
Prestazione ambulatoriale complessa (PAC) |
AN 1 |
Valori ammessi: 0 = no PAC 1 = si PAC |
OBB
|
segnalazione |
52 |
Ciclo di prestazioni |
AN 1 |
Valori ammessi: 0 = no prestazione a ciclo 1 = si prestazione a ciclo |
OBB |
segnalazione |
53-54 |
Progressivo riga per ricetta |
N 2 |
Numero progressivo delle prestazioni di una stessa ricetta Inizia sempre con 01 che è la prima riga/record della ricetta e che contiene tutte le informazioni riguardanti la struttura erogatrice, l’utente, la data della prestazione e la prima prescrizione Eventuali righe/record successive dovranno comunque essere INTEGRALMENTE compilati e conterranno le informazioni relative alle altre prestazioni ed andranno codificati con i progressivi 02, 03, ecc. L’ultima riga/record 99 deve essere sempre presente e costituisce l’identificativo di fine ricetta, in essa saranno riportati il ticket pagato e l’importo totale NETTO (a carico del S.S.N.) e tutte le informazioni, escluse “quantità”, “data”, “codifica nomenclatore”, “codice prestazioni” e “Tariffa della prestazione erogata” Ogni ricetta deve essere composta di almeno due righe/record: la riga 01: dove i campi “data”, “codice prestazione”, “quantità” e “Tariffa della prestazione erogata” sono valorizzati mentre i campi “importo a carico dell’utente”, “posizione ticket” non sono valorizzati la riga 99: ha una valorizzazione inversa rispetto alla riga 01 e precedenti, ovvero: campi “codice prestazione”, “quantità” e “Tariffa della prestazione erogata” non sono valorizzati, mentre i campi “data”, “importo a carico dell’utente”, “posizione ticket” valorizzati |
OBB V |
scartante |
55-62 |
Data di compilazione della ricetta |
data 8 |
formato ggmmaaaa Va indicata la data di compilazione della prescrizione da parte del medico |
OBB V
|
scartante |
63-70 |
Data di prima disponibilità di erogazione |
data 8 |
(informazione inerente il monitoraggio delle liste d’attesa) formato ggmmaaaa riportare, solo se diversa dalla data di prenotazione, la prima data di possibile erogazione che il sistema ha presentato all’utente, ma che l’utente per sua valutazione personale può rifiutare in favore della data di erogazione prenotata. |
OSP
|
segnalazione |
71-78 |
Data di prenotazione |
data 8 |
(informazione inerente il monitoraggio delle liste d’attesa) formato ggmmaaaa data con la quale la richiesta di prestazioni è pervenuta all’operatore addetto alla prenotazione, con conseguente iscrizione del paziente in lista di attesa In caso di mancata prenotazione va indicata la data di erogazione della prestazione |
OBB |
scartante |
79-86 |
Data inizio Prestazione Ambulatoriale Complessa (PAC) / data inizio ciclo di prestazioni |
data 8 |
formato ggmmaaaa data di erogazione della prima prestazione del PAC data di erogazione della prima prestazione del ciclo |
OSP
|
scartante |
87-94 |
Data di erogazione delle prestazioni |
data 8 |
formato ggmmaaaa - indicare la data di effettuazione delle prestazioni - nel caso di un ciclo di prestazioni riportare la data di chiusura ciclo - nel caso di un P.A.C. va inserita la data di chiusura dello stesso - nel caso di prestazioni di medicina sportiva, la data di erogazione deve intendersi come la data del rilascio della certificazione medico sportiva |
OBB |
scartante |
95-102 |
Data di refertazione |
data 8 |
(informazione inerente il monitoraggio delle liste d’attesa) formato ggmmaaaa data in cui il referto è effettivamente disponibile all’utente per essere ritirato |
OSP
|
segnalazione |
103-104 |
Modalità di accesso alle prestazioni
|
AN 2
|
Valori ammessi: 10 = prestazione specialistica ambulatoriale prescritta su ricettario S.S.N. 11 = prestazione aggiuntiva qualora il medico specialista ritenga necessario effettuare ulteriori prestazioni rispetto a quelle inizialmente prescritte dal medico di fiducia del paziente, deve procedere alla compilazione di una nuova ricetta 12 = prestazione specialistica su invito (relativa agli screening) 13 = prestazione ex art. 26 Legge 833/1978 14 = prestazione erogata presso il domicilio del paziente 15 = prestazione rientrante tra le attività aziendali aggiuntive (ex art. 55, comma 2 CCNL 1998/2001) finalizzate alla riduzione delle liste d’attesa 16 = prestazione erogata al fine del rilascio della certificazione medico – sportiva 17 = prestazione Centro Antidiabetico 18 = prestazione di Radioterapia 19 = prestazione di Dialisi 20 = prestazione a libero accesso 21 = prestazione erogata in regime di libera professione 22 = prestazione erogata dai SERT 23 = prestazione non rientrante nei LEA 30 = prestazione di pronto soccorso (non seguito da ricovero) non classificata 31 = prestazione di pronto soccorso (non seguito da ricovero) classificata codice bianco 32 = prestazione di pronto soccorso (non seguito da ricovero) classificata codice verde 33 = prestazione di pronto soccorso (non seguito da ricovero) classificata codice giallo 34 = prestazione di Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.) 50 = prestazione richiesta in regime di cessione di servizi |
OBB
|
scartante |
105 |
Tipo di accesso |
N 1 |
(informazione inerente il monitoraggio delle liste d’attesa) Valori ammessi: 0 = non classificato 1 = primo accesso 2 = secondo accesso (per approfondimento, controlli, ecc) |
OBB |
segnalazione |
106-112 |
Codice diagnosi/quesito diagnostico |
AN 7 |
Va inserito il codice della patologia ICD-CM nella versione in uso stabilita a livello regionale (attualmente è la versione 2002) |
FAC
|
segnalazione |
113 |
Verifica dell’effettiva presenza del quesito diagnostico |
AN 1 |
Valori ammessi: 0 = no 1 = si |
OBB
|
segnalazione |
114 |
Codifica nomenclatore |
AN 1 |
Valori ammessi: - se si utilizzano codici nazionali (ex D. M. 22.07.2006) Þ codificare con N (maiuscola) - se si utilizzano codici regionali Þ codificare con la lettera o (minuscola) identificativa della Regione Marche nell’ambito del Sistema Informativo Sanitario Nazionale - se si utilizzano codici aziendali Þ codificare con A (maiuscola) solo nel caso di prestazioni deliberate dalle Zone territoriali/aziende richieste in regime di Cessione di servizi |
OBB V |
scartante |
115-117 |
Codice branca specialistica della prestazione erogata |
AN 3 |
Valori ammessi: - le branche specialistiche sono quelle indicate nel D. M. 22.07.1996 “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell’ambito del S.S.N. e relative tariffe”; - le prestazioni di diagnostica strumentale, se nell’Allegato 3 del Nomenclatore tariffario sono comprese all’interno di una branca specialistica vanno conteggiate come prestazione della branca stessa; - l’elenco “Altre prestazione” dell’Allegato 3 del Nomenclatore tariffario include prestazioni erogate da specialisti di diverse branche specialistiche (anche in funzione dell’organizzazione delle singole strutture erogatrici) e non identifica una ulteriore branca specialistica ai fini della applicazione delle suddette disposizioni. Qualora una delle prestazioni incluse in tale elenco sia prescritta nella stessa ricetta con prestazioni ad essa complementari, riconducibili ad una delle branche specialistiche individuate, deve essere considerata come appartenente a tale branca. Qualora invece, una di tali prestazioni sia prescritta singolarmente, deve essere considerata come appartenente alla branca specialistica di riferimento della specifica struttura o del professionista che la eroga. |
OBB |
scartante |
118-122 |
Codice specialità della prestazione erogata |
AN 5 |
Valori ammessi: Codici delle specialità cliniche e reparti ospedalieri. I primi tre caratteri identificano la specialità clinica o il reparto ospedaliero, i successivi due: - se l’ambulatorio non risulta all’interno di un presidio ospedaliero devono essere riempiti con due zeri; - se l’ambulatorio risulta all’interno di un presidio ospedaliero deve essere inserito il numero progressivo con il quale viene distinta l’Unità operativa nell’ambito della stessa disciplina; |
OBB |
scartante |
123-130 |
Codice della prestazione erogata |
AN 8 |
Valori ammessi: - codice della prestazione secondo il Nomenclatore tariffario nazionale (mantenendo i punti separatori) o codici regionali secondo le indicazioni contenute negli atti regionali; - codice della prestazione ambulatoriale ex art. 26 Legge 833/1978 definito da atti regionali; - per prestazioni diverse, richieste in regime di Cessione di servizi, va indicato il codice della prestazione individuato dagli atti della Zona territoriale / Azienda Ospedaliera / INRCA |
OBB V |
scartante |
131-133 |
Numero delle prestazioni |
N 3 |
Valori ammessi: Nelle righe da 1 a 98: - 1 di norma - se trattasi di cicli di prestazioni Þ inserire il numero effettivo di prestazioni erogate Nella riga 99: - indicare il numero totale delle prestazioni prescritte nella ricetta |
OBB V |
scartante |
134-141 |
Tariffa della prestazione erogata |
N 8 |
Valori ammessi: nelle righe da 1 a 98 indicare - con due cifre decimali separate dalla virgola - - le tariffe delle prestazioni stabilite da provvedimenti nazionali/regionali; - il valore stabilito da eventuali accordi contrattuali - le tariffe, stabilite con atti deliberativi delle Zone territoriali/Aziende Ospedaliere eroganti, per prestazioni diverse richieste in regime di Cessione di servizi; nella riga 99 inserire 00000000 |
OBB |
scartante |
142-143 |
Percentuale di sconto da applicare |
N 2 |
Valori ammessi: nelle righe da 1 a 98 indicare: 00 = nessuno sconto 02 = 2% di sconto 20 = 20% di sconto nella riga 99 inserire 00 |
OBB |
scartante |
144-151 |
Importo sconto |
N 8 |
Valori ammessi: nelle righe da 1 a 98 indicare: l’importo dello sconto va indicato con due cifre decimali separate dalla virgola nella riga 99 inserire 00000000 |
OBB |
scartante |
152 |
Tipo esenzione |
AN 1 |
Valori ammessi: 0 = altro (voce residuale, che riguarda comunque assistiti esenti) 1 = non esente (assistito soggetto al pagamento del ticket) 2 = esente per condizione 3 = esente per patologia 6 = esente per reddito (autocertificazione) 7 = esente per reddito e presenza di altra esenzione A = utente pagante in proprio (libera professione, prestazioni fuori L.E.A.) |
OBB |
scartante |
153-158 |
Codice esenzione |
AN 6 |
Per i codici da utilizzare si deve far riferimento a quanto stabilito con le deliberazioni di Giunta regionale n. 866/2005 e n. 1552/2005 (vedi allegato) |
OBB |
scartante |
159 |
Quota fissa per ricetta |
AN 1 |
Valori ammessi: Z = no quota fissa A = quota fissa per prestazioni specialistiche B = quota fissa per prestazioni di pronto soccorso non seguite da ricovero |
OBB |
scartante |
160-167 |
Ticket pagato dall’assistito |
N 8 |
Valorizzare sempre a zero tranne che nella riga 99 dove si deve riportare l’importo complessivo del ticket pagato dall’utente non esente (codice 1 nel campo “tipo esenzione” o dell’importo pagato dall’utente pagante in proprio (codice 4 nel campo “tipo esenzione”) l’importo va indicato con due cifre decimali separate dalla virgola |
OBB |
scartante |
168-175 |
Quota fissa pagata dall’assistito |
N 8 |
Valorizzare sempre a zero tranne che nella riga 99 dove si deve riportare l’importo della quota fissa l’importo va indicato con due cifre decimali separate dalla virgola |
OBB |
scartante |
176-183 |
Importo totale |
N 8 |
Valori ammessi: l’importo va indicato con due cifre decimali separate dalla virgola - Nelle righe da 1 a 98 il campo “importo totale” è dato dal prodotto tra il valore inserito nel campo “quantità” per [il valore inserito nel campo “tariffa della prestazione erogata” detratto del valore inserito nel campo “importo sconto”] - Nella riga 99 il campo “importo totale” è dato dalla somma dei valori inseriti nei campi “importo totale” delle righe precedenti (da 1 a 98) meno il valore inserito nei campi “ticket pagato dall’assistito” e “quota fissa a carico dell’assistito” della riga 99 Se la differenza risultasse negativa il campo va riempito con il valore zero |
OBB V |
scartante |
184 |
Posizione contabile |
AN 1 |
La posizione contabile del file C1 e del file C2 devono essere coincidenti Valori ammessi: 1 = primo invio (da usare nelle varie fasi di “Trasmissione in Regione”) 3 = prestazione addebitata in ritardo a seguito di storno ad altri 4 = prestazione non acquisita nel data base 5 = prestazione contestata (da usare solo nella fase delle contestazioni) Valori da usare solo nella fase delle controdeduzioni: A = contestazione non accettata, conferma della prestazione B = contestazione accettata, correzione degli errori segnalati nella prestazione C = contestazione accettata |
OBB |
scartante |
185 |
Trasmissione in Regione |
AN 1 |
Valori ammessi: 1 = primo invio Þ gruppi ricetta appartenenti al mese di competenza 3 = variazione Þ gruppi ricetta modificati dalla Zona territoriale, Azienda Ospedaliera, INRCA 5 = cancellazione Þ gruppi ricetta eliminati definitivamente |
OBB |
scartante |
186 |
ERR01 - Errori anagrafici
|
AN 1 |
Valori ammessi: 0 = nessun errore 1 = identificativo utente assente/errato 2 = utente assente da anagrafe residenti Segnalazioni di errore nell’ambito dei controlli regionali: A = nessun errore B = “codice fiscale dell’utente” assente o errato Qualora il campo “codice fiscale dell’utente” assume il valore SSSSSSSSSSSSSSSS C = “data di nascita dell’utente” assente o errata D = “stato estero risultante nella TEAM” assente E = “Istituzione competente” assente F = “Numero identificazione personale” assente G = “Numero Identificativo Tessera” assente H = “Scadenza Tessera” assente |
|
|
187 |
ERR02 - Errori sulla residenza |
AN 1 |
Valori ammessi: 0 = nessun errore 1 = codice comune di residenza assente/errato 2 = comune di residenza non appartenente alla regione (per utenti residenti fuori regione) alla Zona Territoriale (per utenti residenti nelle Marche) che riceve l’addebito Segnalazioni di errore nell’ambito dei controlli regionali: A = nessun errore B = “comune di residenza dell’utente” assente o errato C = “regione di residenza dell’utente” assente o errato D = “zona territoriale/azienda USL di residenza dell’utente” assente o errata E = “comune di residenza dell’utente” incongruente con “regione di residenza dell’utente” F = “zona territoriale/azienda USL di residenza dell’utente” incongruente con “comune residenza utente” |
|
|
188 |
ERR03 - Errori sulla prestazione |
AN 1 |
Valori ammessi: 0 = nessun errore 1 = codice nomenclatore assente o non previsto nel dominio (solo sulle righe zn) 2 = codice prestazione assente o non previsto nel dominio (solo sulle righe zn) Segnalazioni di errore nell’ambito dei controlli regionali: Controlli effettuati solo sulle righe da 01 a 98 A = nessun errore B = “codifica nomenclatore” assente o errata C = “codice della prestazione erogata” assente o errato D = “codice branca specialistica della prestazione erogata” assente o errato E = “codice specialità della prestazione erogata” assente o errata F = “tariffa della prestazione erogata” assente o errata Segnalazioni di errore da segnalare su tutto il set ricetta G = “modalità di accesso alle prestazioni” assente o errato H = “onere della prestazione” assente o errato |
|
|
189 |
ERR04 - Errori sull’identificativo della struttura
|
AN 1 |
Valorizzare sempre a 0 Segnalazioni di errore nell’ambito dei controlli regionali: A = nessun errore B = “Regione addebitante” assente o errata C = “Zona territoriale/Azienda Ospedaliera inviante” assente o errata D = “Codice struttura accettante/richiedente” assente o errato E = “Codice struttura erogante la prestazione” assente o errato |
|
|
190 |
ERR05 – Errori del record |
AN 1 |
Valori ammessi: 0 = nessun errore 3 = mancanza righe di dettaglio (righe zn da 01 a 98) - da segnalare sulla riga 99 4 = mancanza di riga totale (riga 99) riga zn senza riga 99 Segnalazioni di errore nell’ambito dei controlli regionali: A = nessun errore B = “numero ricetta” assente o errato C = “progressivo riga per ricetta” assente o errato D = “posizione contabile” assente o errata E = “ID” assente o errato F = record doppio G = “trasmissione in regione” assente o errata H = mancanza righe di dettaglio (righe zn da 01 a 98) - da segnalare sulla riga 99 I = mancanza di riga totale (riga 99) righe zn senza riga 99 da segnalare su tutte le righe zn |
|
|
191 |
ERR06 - Errori sull’importo |
AN 1 |
Da segnalare solo se l’importo è maggiore di zero Valori ammessi: 0 = nessun errore 1 = importo riga non valorizzato come numerico I successivi errori sono evidenziabili solo sulla riga 99 2 = importo ticket riga 99 non valorizzato come numerico 3 = importo totale riga 99 non valorizzato come numerico e importo ticket riga 99 non valorizzato come numerico 4 = importo totale della riga 99 maggiore della somma dell’importo delle righe zn meno il ticket della riga 99 5 = importo superiore all’importo calcolato da quantità e tariffa del nomenclatore regionale solo sulle righe zn Segnalazioni di errore nell’ambito dei controlli regionali: A = nessun errore B = campo “ticket pagato dall’assistito” non valorizzato oppure maggiore di € 36,20 quando il campo “tipo esenzione” assume valore 1 C = campo “quota fissa pagata dall’assistito” assente o errata quando il campo “quota fissa per ricetta” assume i valori A o B D = importo totale della riga 99 diverso della somma dell’importo delle righe zn meno il “ticket pagato dall’assistito” e della “quota fissa pagata dall’assistito” della riga 99 o non valorizzato come numerico E = “importo totale” delle righe da 1 a 98 diverso dall’importo calcolato come prodotta tra “numero delle prestazioni” per [“tariffa della prestazione erogata” meno “importo Sconto”] per “tariffa prestazione erogata” meno “importo sconto” o non valorizzato come numerico F = “percentuale sconto da applicare” non numerico G = “importo sconto” assente o errato quando il valore del campo “percentuale di sconto da Applicare” è diversa da 00 H = “quota fissa per ricetta” assente o errata |
|
|
192 |
ERR07 – Errori sul numero delle prestazioni |
AN 1 |
Valori ammessi: 0 = nessun errore 1 = quantità non valorizzata o non numerico (solo sulle righe zn) Segnalazioni di errore nell’ambito dei controlli regionali: A = nessun errore B = “numero delle prestazioni” assente o errato |
|
|
193 |
ERR08 - Errori sulla data della prestazione |
AN 1 |
Valori ammessi: 0 = nessun errore 1 = la data di erogazione o di fine ciclo è assente/errata o non appartenente all’anno di competenza sulla riga zn (nel caso di data non appartenente all’anno di competenza sarà da segnalare l’errore solo se tutte le righe non appartengono all’anno di competenza) Segnalazioni di errore nell’ambito dei controlli regionali: A = nessun errore B = “data ricetta” assente o errata C = “data di prenotazione” assente o errata D = “data di erogazione delle prestazioni” assente o errata E = data inizio P.A.C./inizio ciclo di prestazioni assente o errata se i campi “P.A.C.” e “ciclo di prestazioni” assumono valore 1 |
|
|
194 |
ERR09 - Errori sulle esenzioni |
AN 1 |
Valorizzare sempre a 0 Segnalazioni di errore nell’ambito dei controlli regionali: A = nessun errore B = “tipo esenzione” assente o errato C = “codice esenzione” assente o errato se il campo “tipo esenzione” assume valori diversi da 1 D = “tipo esenzione” non univoco nello stesso gruppo ricetta |
|
|
195 |
ERR10 - Errore sulla Regione/Zona territoriale iniziale di addebito |
AN 1 |
Solo se il campo “posizione contabile” = 3 Valori ammessi: 0 = nessun errore 1 = codice Regione/Azienda U.S.L. assente o errato |
|
|
196-217 |
Prestazione erogata in concomitanza di ricovero ospedaliero |
AN 22 |
Questo campo è stato previsto per la segnalazione, in fase di contestazione, delle prestazioni di specialistica ambulatoriale che risultano addebitate in concomitanza di un ricovero ospedaliero. Va inserita la chiave che consenta l’aggancio con la concomitante prestazione di ricovero ospedaliero è formata da: codice regione + codice azienda + codice istituto + numero SDO |
|
|
218-237 |
ID |
AN 20 |
Identificativo record identico per ogni blocco di prestazioni dalla riga 1 alla riga 99. Ha la stessa funzione del numero ricetta e deve essere univoco per l’anno di riferimento una volta unito ai dati obbligatori dell’erogatore ed al progressivo riga |
OBB V |
scartante |
238-240 |
Regione/Azienda iniziale di addebito |
AN 3 |
Da utilizzare solo nelle controdeduzioni associata alla “posizione contabile” 3 Valori ammessi: per utenti residenti in altre regioni (o erroneamente considerati tali) = codice Regione alla quale erroneamente era stato fatto l’addebito per utenti residenti in altre Zone territoriali delle Marche (o erroneamente considerati tali) = codice Zona territoriale alla quale erroneamente era stato fatto l’addebito |
OBB
(solo se posizione contabile = 3) |
scartante
(solo se posizione contabile = 3) |